Esplora l'Umbria

Il sentiero Francescano

Il Sentiero Francescano è uno straordinario itinerario religioso e naturalistico che permette di ripercorrere i luoghi più significativi della vita di San Francesco d’Assisi. Questo cammino spirituale attraversa paesaggi mozzafiato tra Toscana e Umbria, offrendo un’esperienza unica di connessione con la natura e la fede.

Il percorso inizia dal Santuario di La Verna, dove San  Francesco ricevette le Sacre Stimmate, prosegue verso Gubbio, e si conclude ad Assisi, la città natale del Santo. Tra questi punti, il sentiero si snoda attraverso luoghi ricchi di storia e spiritualità, tra cui la suggestiva Tenuta di Biscina, perfetta per una sosta rigenerante immersi nella bellezza della natura.

Di seguito, una guida ai luoghi imperdibili lungo il Sentiero Francescano:

Chiesa della Vittoriana

Secondo la tradizione, qui San Francesco domò il lupo feroce con un segno di croce, un evento che avvenne intorno al 1222 e che ancora oggi è ricordato con grande devozione.

Chiesa Parrocchiale di Pieve San Nicola

Situata su un poggio a 603 metri sul livello del mare, questa chiesa rappresenta un esempio di architettura medievale, con resti di una pieve storica "fuori le mura".

Cappella Madonna delle Ripe

Conosciuta anche come Madonna delle Grazie, questa cappella custodisce una piccola agenda dove i pellegrini lasciano tracce del loro passaggio. Si trova al chilometro 14,46 del sentiero.

Eremo di San Pietro in Vigneto

Lungo una strada sterrata, l’eremo si rivela in tutta la sua bellezza. Questo monastero benedettino, risalente al XIII secolo, conserva al suo interno affreschi quattrocenteschi ed è stato accuratamente restaurato negli anni Novanta.

Chiesa di Caprignone

Si dice che questa piccola chiesa abbia ospitato, nel 1223, il primo capitolo dell’Ordine Francescano convocato fuori da Assisi.

Biscina

Nella valle del Chiascio, tra i pendii boscosi si incontra Biscina. Il castello valse la vita di Guidubaldo da Montefeltro, riscattato dalla prigionia alla fine del Quattrocento con centomila ducati e due castelli, tra i quali proprio Biscina.

Castello di Coccorano

Immerso tra boschi e colline, il castello medievale regala viste spettacolari sulla valle del Chiascio. Costruito nell'XI secolo, il suo nome sembra derivare da una pianta utilizzata per tingere.

Assisi

La città di San Francesco, dolcemente adagiata ai piedi del Monte Subasio, è il luogo dove il Santo nacque e trascorse la sua giovinezza. Qui si trovano monumenti iconici come la Basilica di San Francesco, dichiarata patrimonio UNESCO.