L’Agriturismo Tenuta di Biscina gode di un’ottima posizione, all’epicentro di numerose mete turistiche, città ricche di storia e borghi medievali.
Tra le maggiori città vicine troviamo Gubbio, Città di castello, Perugia, Assisi e Foligno, ognuna di esse costellate di numerosi borghi caratteristici che echeggiano i secoli passati, con i loro angoli di arte e storia.
Tra le città più belle e caratteristiche dell’Umbria, Gubbio offre ai suoi visitatori una serie di luoghi belli da scoprire, a partire dal Duomo, al cui interno è possibile ammirare meravigliose opere di artisti eugubini del Cinquecento. Di fronte al Duomo invece troviamo il Palazzo Ducale, risalente al secondo Quattrocento, eretto dal Duca Federico di Montefeltro.
Piazza Grande, con il suo simbolico Palazzo dei Consoli dall’imponente stile gotico, offre una vista panoramica sul territorio eugubino di una bellezza unica.
All’interno del Palazzo dei Consoli, il museo comunale ospita le 7 “Tavole Eugubine”, il documento più importante per la storia dei popoli italici, datate fra il III e il II secolo a.C.
All’esterno delle antiche mura della città potete ammirare il Teatro Romano, che durante il periodo estivo ospita numerosi spettacoli classici, risalente al I secolo a.C. in seguito restaurato fra il 1800 e il 1900
Parlando della “città dei matti” non tutti sanno che è possibile aggiudicarsi la “patente dei matti” e la “cittadinanza eugubina” girando 3 volte intorno alla piccola fontana presente in Largo Bargello.
Sulla cima del Monte Igino, raggiungibile con la funivia è possibile visitare la Basilica di Sant’Ubaldo che ospita al suo interno le spoglie del santo ed i famosi ceri.
Inoltre intorno a Gubbio troviamo numerosi borghi caratteristici ricchi di storia, circondati dal meraviglioso paesaggio eugubino, come Valfabbrica, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Sigillo, Scheggia, Costacciaro.
Assisi, famosa soprattutto per aver dato i natali a San Francesco e Santa Chiara, attira ogni anno migliaia di turisti grazie al suo patrimonio artistico archeologico e storico.
Patrimonio dell’Umanità UNESCO è la Basilica di San Francesco, un vero capolavoro architettonico tesoro dell’arte sacra italiana. Nella Basilica rimarrai incantato di fronte agli affreschi più famosi del mondo firmati da Giotto che narra la vita del santo oltre ad altri affreschi dei maestri del ‘200 e del ‘300 in particolare di Cimabue e Jacopo Torriti, le storie di San Francesco dipinte da Simone Martini e le storie della passione di Cristo dipinte da Pietro Lorenzetti.
Dalla Basilica, il visitatore percorrendo le vie di Assisi può arrivare alla Piazza del Comune dove si affacciano il Tempio di Minerva, la Torre del Popolo, il Palazzo del capitano del Popolo e il Palazzo dei Priori.
La tappa successiva è la Basilica di Santa Chiara in stile gotico dove troverai le reliquie della Santa e il Crocefisso che parlò a San Francesco.
Risalendo nella parte alta di Assisi puoi visitare la Chiesa di San Rufino e la Chiesa di San Lorenzo per raggiungere poi la cima del monte dove si innalza la Rocca Maggiore.
La passeggiata tra i vicoli stretti e salite impervie del centro storico ti fanno assaporare la vera essenza di Assisi e le sue atmosfere spirituali e affascinanti.
Il visitatore ad Assisi non può dimenticare di visitare anche la Basilica di Santa Maria degli Angeli, considerata la settima chiesa cristiana al modo per grandezza. Si trova a 4 km da Assisi ed al suo interno è inglobata la Porziuncola, dove San Francesco spesso si raccoglieva in preghiera, accanto alla Basilica c’è infine la Cappella del Transito, dove San Francesco morì.
Perugia è famosa per 3 cose, Umbria Jazz, Eurochocolate e i quadri del Perugino. Il capoluogo umbro, però, ha molto più da offrire ai turisti e ai viaggiatori più curiosi ed aperti.
Oltre agli eventi da non perdere durante l’anno, in Autunno il Festival della cioccolata ed in Estate si respira l’atmosfera vibrante di Umbria Jazz.
Perugia è anche patria di pittori illustri come il Perugino ed il Pinturicchio e nel corso dei secoli ha accolto artisti letterati e Santi.
Naturalmente Perugia è apprezzabile anche per i suoi straordinari monumenti e gli scorsi assolutamente da vedere. Fra i monumenti possiamo citare la Cattedrale di S. Lorenzo con all’interno la Cappello del Santo Anello e all’esterno la statua bronzea di Giulio II e il porticato della Loggia del Braccio.
Il Visitatore a Perugia non può fare a meno di scattare una foto alla Fontana Maggiore, simbolo della città ed è uno dei più raffinati esempi di fontana medievale d’Italia.
Una passeggiata nei vicoletti del centro storico merita, mentre si cercano mura etrusche, il pozzo e l’arco etrusco, si potrà godere di scorci più tipicamente umbri della città con case a mattoncini e i balconi fioriti.
Non manca a Perugia la Galleria Nazionale dell’Umbria che espone capolavori d’arte che vanno dal XIII al XIX secolo, ma anche opere del 1400 firmate Piero della Francesca, Beato Angelico, Pinturicchio, Perugino e Duccio di Buoninsegna.
Immerso nel verde delle colline umbre, il Lago Trasimeno è il quarto lago d’Italia per estensione. Sulle sue sponde si trovano borghi di una bellezza mozzafiato come Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, San Feliciano, Tuoro sul Trasimeno, Castel Rigone, ma non sono meno fascinosi i borghi situati più all’interno come l’etrusca Panicale, Lisciano Niccone e Piegaro.
Il Visitatore può scegliere di iniziare il tour in traghetto nelle isole: Isola maggiore, Isola Minore e Isola Polvese. La più grande è l’isola Polvese, liberamente visitabile offre ai visitatori alcune rovine della Chiesa Olivetana di S. Secondo, la chiesa di S. Giuliano e la Rocca.
Unica isola abitata è L’isola Maggiore, qui le cose da vedere sono diverse, si parte dalla piazzetta principale e risalendo le vie dell’isola incontri il mulino a vento, la chiesa di San Salvatore, i ruderi del monastero delle Suore di San Leonardo, lo Scoglio di San Francesco e così via…perché pochi lo sanno ma L’Isola maggiore fu uno dei luoghi cari a San Francesco di Assisi che vi sostò e meditò durante la Quaresima del 1211. L’isola Minore è privata e non visitabile.
Dopo le isole vi consigliamo di percorrere il perimetro del Lago Trasimeno per scoprire i suoi scorci: Castiglione del Lago e Passignano, sono due incantevoli cittadine. Per gli amanti della Bike ci sono itinerari interessanti per visitare il lago.
Invece per i palati più raffinati intorno al Lago Trasimeno potrete trovare una vasta scelta di Ristoranti con tante specialità che vedono quasi tutte protagonisti i pesci di lago!
Oggi Spello è un paese di 8.600 abitanti ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
La parte bassa conserva ancora parzialmente le Mura Romane che si fregiano di tre porte, che sono la Porta Urbica su Ma Roma, la Porta Consolare su Piazza del Mercato e infine Porta Venere, decorata da due imponenti torri, conosciute come Torri di Properzio.
La chiesa romana è un luogo imperdibile da visitare durante a Spello nella Casa romana del I secolo d.C., rimasta nascosta fino al 1885 e poi riportata alla luce grazie a scavi operati sotto il Municipio, al tempo una villa elegante. Concludono la serie di vestigia romane i resti dell’anfiteatro e l’arco di Augusto.
Un altro luogo da vedere è Villa Costanzi, anche detta Villa Fidelia, strutturata a terrazzamenti secondo la volontà degli Urbani che ospita ad oggi eventi culturali ed esibizioni concertistiche ambientate con la bella stagione nel meraviglioso parco interno, dove è affiancato un palazzo dove si tengono regolarmente mostre su artisti fama internazionale quali Guttuso, Tamburi, Ligabue e Tiziano, per gli interessati.
Palazzo dei Canonici è la meta ideale per gli amanti dell’arte a 360 gradi, dove sono presenti il Museo Civico e la Pinacoteca, crogiuoli di opere estasianti tra cui si evidenziano una Madonna in trono con il Bambino, il grande trittico del Maestro dell’Assunta di Amelia e la trecentesca croce astile di Paolo Vanni, senza trascurare la tavola del Cristo crocifisso di Niccolò Alunno e Pietro di Mazzaforte.
In aggiunta si possono contemplare pezzi pregiati di oreficeria, tessuti, oggettistica sacra e l’urna di San Felice, risalente al XVIII secolo.
Da vedere sono il Palazzo Comunale, Palazzo Cruciali e Palazzo Baglioni, tre esempi di perfezione architettonica.
Per raggiungere il cuore della città di Foligno vi consigliamo di seguire il sentiero del fiume Topino e di dirigervi in piazza della Repubblica, dove potrete ammirare uno straordinario insieme architettonico costituito dal Duomo, il palazzo Comunale e palazzo Trinci.
Il Duomo, dedicato a San Feliciano, patrono della città, è in stile neoclassico- barocco. Da non perdere al suo interno il Museo Capitolare Diocesano e la Cripta di San Feliciano.
Sempre in stile neoclassico il palazzo Comunale del XIII sec. ed affiancato dalla torre merlata del ‘400. Accanto al Duomo si affaccia Palazzo Trinci, sede della Pinacoteca. Ultimato nel 1407 e restaurato nel 1949, presenta una facciata Neoclassica e una magnifica scala gotica.
Al suo interno la Sala del Consiglio con volte, le pareti affrescate dal Piervittori e un enorme camino in pietra del ‘500. Attiguo al Palazzo si trova Palazzo Orfini, antica dimora di Emiliano Orfini, il tipografo che stampò la prima edizione in lingua italiana della Divina Commedia, con un bel portale del 1500.
Bevagna è un paese che merita una visita, in quanto qui si svolge una delle più belle rievocazioni storiche dell’Umbria: Il Mercato delle Gaite.
Abitato sin dai tempi dei Romani, il borgo di Montefalco per come lo conosciamo oggi si origina dopo il 1249, data in cui fu praticamente raso al suolo dalle truppe di Federico II e immediatamente ricostruito dagli abitanti. A questi anni dobbiamo la definizione dell’assetto tipicamente medievale del borgo, oggi considerato uno dei più belli dell’Umbria.
Arrivato a Montefalco percorrendo la “Strada del Sagrantino” non potrai fare a meno di notare le infinite distese di uliveti e vigneti, ma anche la spettacolare veduta panoramica che si gode dall’altura dove sorge il borgo: dai belvedere di Montefalco si possono scorgere Perugia e Assisi, ma anche Spello, Bevagna, Trevi, Foligno e Spoleto, mentre all’orizzonte si stagliano il Subasio e i Monti Martani.
Appena fuori Porta San Francesco è presente un parcheggio gratuito. Qui ha inizio il percorso di vista presso il paese di Montefalco.
Entrando da Porta San Francesco e seguendo la strada principale in un paio di minuti si arriva alla chiesa di San Francesco, edificata tra il 1335 e il 1338 ed oggi convertita in Museo Civico.
All’interno sono presenti una serie di affreschi del Benozzo Gozzoli con le Storie di San Francesco, datato 1452, oltre ad una Natività di Pietro Vannucci (detto il Perugino) e ad altri notevoli affreschi di scuola umbra risalenti al Quattrocento.
Nella adiacente Pinacoteca comunale, inoltre, sono raccolte opere di Francesco Melanzio, Antoniazzo Romano, Niccolò Alunno, Melozzo da Forlì e di altri artisti di scuola umbra dal Trecento al Settecento.
Terminata la visita al Museo Civico, a pochi metri è situato il centro storico di Montefalco. Sulla piazza del Comune, di forma circolare, affacciano il Palazzo Comunale, edificato XIII secolo, con annesso un loggiato quattrocentesco ed una torre civica visitabile; l’ex-chiesa di San Filippo Neri, del XVIII secolo, oggi adibita a teatro cittadino; l’oratorio di Santa Maria in Piazza (XIII secolo) ed eleganti palazzi nobiliari del XVI secolo.
Il personale dell’Agriturismo Tenuta di Biscina è a tua disposizione per offrirti tutte le informazioni necessarie a pianificare un soggiorno indimenticabile e arricchirlo con attività su misura per te.
Scegli l’appartamento più adatto alle tue esigenze: la nostra offerta include soluzioni ideali anche per le famiglie. Compila il modulo di prenotazione indicando i dettagli del tuo soggiorno e sarai ricontattato al più presto.
Agriturismo Tenuta di Biscina Agris Società Agricola Semplice di Manuali L. & G. snc 2025 • All Rights Reserved
P.I. 03491450544 • Località Biscina • 06024, Gubbio PG
Tel +39 331 300 3021 • Fax +39 075 920 326 • info@biscina.it
CIR - Codice Identificativo Regionale: 054024B501005778 • CIN - Codice Identificativo Nazionale: IT054024B501005778