Esplora l'Umbria

Mete consigliate

Scopri le bellezze del nostro territorio… itinerari e percorsi tra natura, cultura e buona cucina umbra con Agriturismo Tenuta di Biscina.

Parco del Monte Cucco: più spazio alla natura

Il Parco del Monte Cucco è un’area verde protetta che esprime perfettamente la definizione di cuore verde dell’Umbria. Le pendici del monte hanno una conformazione dolce, che rende il parco adatto sia agli escursionisti esperti, che si possono spingere fino in vetta, sia alle famiglie e agli scalatori principianti.
Per ogni personalità c’è un modo unico di vivere il parco: le attività adrenaliniche come il parapendio o il volo libero, le escursioni adatte a grandi e piccini e le visite guidate nelle faggete e nelle grotte.

Per chi desidera essere accompagnato da una guida ambientale escursionistica consigliamo di contattare Antonello Lezziero al numero:
+39 340 1481226

Dove mangiare

Il Ristorante Monte Cucco “da Tobia”, in Val di Ranco, è ideale per assaporare i prodotti della gastronomia regionale immersi nei boschi di faggio che caratterizzano il parco.

Prenotazioni ai numeri:
+39 075 9177194
+39 331 9718914

Tra Assisi e Spello: luoghi di natura e raccoglimento

Tra le alture più caratteristiche del territorio si trova il Monte Subasio, che ospita alle pendici la città di Assisi, luogo di spiritualità e pregio artistico in cui è nato San Francesco.
I visitatori possono seguire un percorso che li accompagna lungo le bellezze naturali degli affluenti del Tevere, Topino e Chiascio, e i punti di interesse legati alle figure dei Santi Chiara e Francesco, come le Basiliche.
Per non perdersi nemmeno una sfumatura del territorio, consigliamo un giro in e-bike, per pedalare attraverso gli oliveti e i vigneti che tracciano la via fino a Spello, il borgo dei fiori.

Per informazioni o prenotazioni, si invita a contattare il tour operator Umbria Meravigliosa al: +39 346 3254167.

Gubbio: non basterà un giorno per scoprirla

Per i turisti che amano la storia medievale e vogliono ammirarne l’architettura, Gubbio nasconde a ogni angolo delle attrazioni.

Dalle origini antiche del Teatro romano, passando per il museo Palazzo dei Consoli e la Fontana del Bargello, legata all’usanza che elegge i visitatori a “matti onorari della città”.
Anche in questo caso non può mancare la connessione con l’aspetto religioso del luogo, come la Chiesa costruita nel punto in cui San Francesco placò il lupo che assediava la città.

Infine, le bellezze paesaggistiche come la diga del Bottaccione si snodano lungo il sentiero dell’acquedotto che collega le porte urbane alla periferia, tracciando un itinerario degno di nota.

Dove mangiare

L’Osteria dei Re è un locale raccolto in cui gustare piatti tipici in un ambiente rustico e autentico, con muri e volte in pietra.
Per prenotare, chiamare il numero: +39 075 922 2504.

Per vivere Gubbio e i suoi sapori non occorre andare troppo lontano: l’Osteria Cernicchi, in pieno centro storico, propone piatti classici locali e rivisitazioni originali.
Per riservare un tavolo, chiamare: +39 075 9273714.

Per una cucina moderna e di gusto, basterà sedersi al tavolo dell’Officina dei Sapori, ristorante pluripremiato e riconosciuto anche dalla Guida del Gambero Rosso 2023, che gli ha assegnato una forchetta.
Contatti: +39 075 9271424.

Gualdo Tadino, Valsorda, Rocchetta e Birra Flea: città della ceramica e delle sorgenti

Tra le pendici di Gualdo Tadino nascono alcune tra le più importanti ricchezze umbre, come le botteghe di arte ceramica e la sorgente dell’acqua Rocchetta che rifornisce la fabbrica della birra Flea.
Questa azienda è il motore delle eccellenze locali come la filiera d’orzo o il proprio caseificio.
Al suo interno si possono organizzare degustazioni enogastronomiche, con alcune proposte pensate per i bambini.
Il birrificio si lega anche ad aspetti storico-culturali e deve il proprio nome alla rocca difensiva che oggi ospita la Pinacoteca e il Museo della Ceramica.
Per prenotare la visita in azienda: +39 075 9108159

La rete di sentieri segnalati dal Cai consente agli escursionisti di apprezzare il paesaggio della Valsorda da vari punti panoramici, grazie anche alla guida professionista Antonello Lezziero e ai suoi percorsi di trekking.
Per organizzare una visita: +39 340 1481226

Dove mangiare

Il camping Da Clelia dispone al proprio interno anche di un ristorante.
Per mangiare e godersi il paesaggio della Valsorda è possibile prenotare un tavolo: +39 075 913261

Il Lago Trasimeno tra natura e borghi: escursioni tra natura e divertimento

Uno specchio d’acqua tra i più vasti del centro Italia, in cui ammirare la vegetazione e gli animali che lo abitano, ma anche i borghi come Passignano sul Trasimeno e la sua rocca; Castiglione del Lago e la vicina isola Polvese, con il castello medievale; i lidi di Tuoro sul Trasimeno, Panicale con la pianta urbana originale e infine San Feliciano e l’intero Parco Regionale del Lago.

Quanto è bello andare in giro per i borghi del lago in sella a una Vespa o a bordo di un Ape Calessino?
Per scoprirlo si può contattare Umbria in Vespa al:
+39 347 4636423

Per chi invece preferisce lo scatto del Quad o delle bici elettriche può richiederne il noleggio all’agenzia Trasimeno Turismo:
+39 351 9870774
+39 379 2669872

Dove mangiare

Le specialità del pesce di lago sono il modo perfetto per concludere la propria visita al lago, per questo suggeriamo:

- Osteria Il Pescatore: +39 075 8296063
- Ristorante Il Molo: +39 075 827151

Rasiglia, Cascate del Menotre e Pale: il gorgoglio dei borghi

Il rumore dell’acqua che scorre invade le vie della piccola Venezia umbra. Rasiglia è un borgo affascinante e le sue caratteristiche si intrecciano a filo doppio con la storica produzione tessile. Ancora oggi è possibile osservare diversi modelli di telai che risalgono al medioevo, alcuni movimentati ad acqua.
Con l’auto è possibile raggiungere la vicina località di Pale, da cui partire in escursione verso le cascate del Menotre e ammirare la distesa verde che ricopre l’intera vallata, oppure addentrarsi tra stalattiti e stalagmiti nelle grotte dell’Abbadessa.

Per godersi il percorso in totale sicurezza ci si può rivolgere ai seguenti numeri di telefono: +39 393 5689505
+39 339 7428619

Dove mangiare

La Locanda Nonna Tina a Pale è un ristorante che propone un menu con materie prime provenienti direttamente dalle aziende agricole del territorio.
Contatto: +39 327 3124508

Perugia sotterranea e la casa del cioccolato Perugina: tra storia e gusto

Gli scavi sotterranei del sito archeologico di Perugia offrono un modo coinvolgente per ripercorrere le origini cittadine attraverso le tracce etrusche, romane e dell’insediamento papale. I cunicoli e gli anfratti sotterranei creano un’atmosfera misteriosa e affascinante di ritorno al passato.
Per maggiori informazioni e prenotare una visita: +39 075 5724853

I più golosi invece possono seguire la storia del cioccolato, che si svolge nel Museo storico della Perugina attraverso un percorso in cui si può assistere ai processi di creazione e lavorazione del prodotto.
L’itinerario si conclude in dolcezza con le degustazioni della Casa del Cioccolato.
Per vivere questa esperienza contatta il numero: 800800907